Allergie nei cani
Allergia agli acari della polvere domestica? Cosa fare?
Se il tuo cane si gratta continuamente, potrebbe esserci qualcosa di più di una semplice secchezza della pelle. Un’allergia nasce spesso da una combinazione di predisposizione genetica e fattori ambientali. In realtà, un’allergia è una reazione errata del sistema immunitario: sostanze innocue come acari o pollini vengono percepite come pericolose e il corpo reagisce con infiammazioni.
Gli allergeni entrano nell’organismo attraverso la respirazione, l’alimentazione o la pelle. Al primo contatto il sistema immunitario si sensibilizza; ai successivi reagisce in modo eccessivo, facendo comparire i sintomi.
In sintesi:
- Le allergie sono reazioni errate del sistema immunitario
- Sintomi comuni: prurito, arrossamento, perdita di pelo
- Aree tipiche: viso, orecchie, addome e zampe
- Sintomi tutto l’anno in caso di allergia agli acari della polvere
Sintomi tipici e diagnosi
Negli esseri umani, le allergie si manifestano spesso come febbre da fieno o asma. Nei cani, invece, si presentano soprattutto sulla pelle. I segni più comuni sono forte prurito, arrossamento e perdita di pelo, soprattutto nelle zone meno coperte come viso, orecchie, addome e zampe.
Il grattarsi o leccarsi frequentemente può causare piccole ferite che si infettano con batteri o funghi. I cani allergici agli acari della polvere mostrano sintomi durante tutto l’anno, in particolare tra agosto e novembre, quando l’umidità aumenta.
Per una diagnosi affidabile, il veterinario deve prima escludere altre cause, come parassiti o infezioni batteriche e fungine. È importante anche la storia clinica del cane: i sintomi sono stagionali o costanti? Esiste una predisposizione genetica? Se le altre cause vengono escluse e i farmaci alleviano il prurito, la diagnosi “allergia” è confermata.
Misure contro l’allergia agli acari della polvere
L’obiettivo è rendere l’ambiente sfavorevole agli acari, riducendo così la quantità di allergeni in casa. Letti, cuscini e mobili imbottiti sono i principali serbatoi di acari perché offrono calore, umidità e rifugio.
1. Lavaggio a 95 °C
Lavare a 95 °C elimina efficacemente gli acari della polvere e di magazzino. Utilizza solo tessuti che resistono a questa temperatura: non è necessario il lavaggio chimico. Le superfici di riposo RedLabel di Doctor Bark sono resistenti alla bollitura fino a 95 °C e sono quindi ideali per i cani allergici.
2. Letti per cani e materiali di riempimento
Evita il crine di cavallo e i materassi in schiuma: trattengono l’umidità e favoriscono la formazione di muffe. Meglio scegliere materiali traspiranti, igienici e lavabili ad alta temperatura.
3. Pulizia dei giocattoli
I giocattoli in peluche o in tessuto possono contenere allergeni. Lavali regolarmente con acqua calda: passare solo l’aspirapolvere non basta. L’asciugatrice o anche il congelatore aiutano a ridurre il numero di acari.
4. Evitare la camera da letto
La concentrazione di acari è più alta in camera da letto. I cani allergici non dovrebbero dormirvi né trascorrervi del tempo.
5. Tappeti e pavimenti
I tappeti trattengono gli allergeni. I pavimenti lisci e lavabili sono una scelta migliore. Se preferisci i tappeti, scegli modelli piccoli e lavabili.
6. Aspirazione e pulizia a vapore
Passare l’aspirapolvere solleva gli acari; il cane non dovrebbe trovarsi nella stanza durante la pulizia. Un pulitore a vapore (oltre 100 °C) elimina efficacemente gli acari; ripeti il trattamento ogni tre mesi.
7. Acaricidi da farmacia o drogheria
I prodotti contenenti benzoato di benzile possono ridurre gli acari fino al 70 %. L’applicazione da due a quattro volte l’anno aiuta ad alleviare i sintomi.
8. Ridurre l’umidità
L’aria secca disturba gli acari e li allontana. Mantieni bassa l’umidità ed evita piante nelle stanze in cui il cane trascorre più tempo. Cantina, bagno e lavanderia dovrebbero essere zone vietate.
9. Adattare l’arredamento
Per i cani allergici, i mobili in pelle sono ideali. Sostituisci le tende pesanti con tessuti leggeri e lavabili. Cuscini e coperte lavabili a 95 °C garantiscono una pulizia davvero igienica.
Cosa aiuta davvero:
- Lavare i letti per cani a 95 °C
- Pulire regolarmente i giocattoli
- Mantenere bassa l’umidità
- Evitare la camera da letto
- Usare acaricidi solo come supporto
Conclusione
Con le cure giuste, la presenza di acari della polvere può essere notevolmente ridotta. In questo modo allevierai i sintomi del tuo cane e migliorerai il suo benessere, la qualità della vita e il riposo notturno.
La soluzione Doctor Bark
I cani allergici – soprattutto agli acari della polvere – hanno bisogno prima di tutto di una superficie di riposo pulita, asciutta e priva di acari. Per questo abbiamo sviluppato i letti, le coperte e i cuscini per cani Doctor Bark.
I nostri tessuti sono lavabili a 95 °C, eliminano acari, germi e allergeni senza l’uso di sostanze chimiche. Il risultato: una pulizia igienica che dura nel tempo.
Il riempimento brevettato Back-to-Shape mantiene la superficie stabile, elastica e ortopedica anche dopo numerosi lavaggi. Il tuo cane dorme comodo e sano – giorno dopo giorno, anno dopo anno.
Ogni prodotto Doctor Bark è realizzato in Germania con la massima cura: sostenibile, durevole e con autentica passione per il dettaglio. Per una casa pulita, sicura e responsabile.
Protezione in viaggio: coperte auto Doctor Bark
Gli acari non vivono solo in casa: prosperano anche in ambienti caldi e umidi, come l’automobile. Dopo una passeggiata, la pioggia o la neve, l’umidità entra nel veicolo e crea condizioni ideali per acari e cattivi odori.
Le coperte auto Doctor Bark per il sedile posteriore o il bagagliaio offrono una doppia protezione: mantengono l’auto pulita, prevengono gli odori sgradevoli e garantiscono al cane una superficie igienica e confortevole anche durante i viaggi.
Dopo ogni lavaggio, la coperta torna libera da sporco, odori e acari – come il primo giorno. L’auto rimane fresca, igienica e il tuo cane viaggia sicuro e comodo.
La nostra soluzione in sintesi:
- Lavabile a 95 °C – elimina completamente acari, allergeni e batteri
- Riempimento brevettato – mantiene la forma nel tempo
- Comfort ortopedico – ideale per cani sensibili o allergici
- Sostenibile, riparabile e Made in Germany
- Coperte auto – protezione igienica per sedile posteriore e bagagliaio
Dopo ogni lavaggio, la superficie di riposo del tuo cane è pulita e fresca – come il primo giorno.
Life is Bark.